Titolo corso | Introduzione ai Modelli di Organizzazione e Gestione d.lgs. 231/01. |
ID | Intro.MOG231 |
Durata (ore e giorni) | 1 giorno / 8 ore |
Obiettivi | Acquisiremo le competenze per comprendere i requisiti del d.lgs. 231/01 relativo alla responsabilità amministrativa degli Enti e per applicarle nel contesto delle diverse Organizzazioni. |
Destinatari | CEO Componenti Organismi di Vigilanza d.lgs. 231/01. Auditor / Lead Auditor. Consulenti e referenti MOG 231. Responsabili Prevenzione Corruzione (RPC) L. 190/12 Antibribery compiance function ISO 37001. Internal auditor, Risk Manager, Compliance Officer. Avvocati e General Counselor.Componenti Organismi di Vigilanza d.lgs. 231/01. |
Programma | Scopo e campo di applicazione del d.lgs. 231/01 Il concetto di interesse e di vantaggio. I reati presupposto. Le sanzioni a carixo dell’Ente. I requisiti applicabili ai Modelli di Organizzazione e Gestione per la prevenzione dei reati presupposto. Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza. L’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione: approccio basato sulla Governance, Risk Management (standard ISO 31000), Compliance (ISO 19600). Le relazioni tra MOG 231 e principali sistemi di gestione ISO. |
Attestazione rilasciata | Attestato di partecipazione |
Qualifica del corso | // |
Modalità erogazione (aula / webinar / FAD) | Aula / webinar |
Titolo corso | Esperti Tecnici, Auditor Lead Auditor, Componenti OdV d.lgs. 231/01. |
ID | ALA.Dlgs231/01 |
Durata (ore e giorni) | 1 giorno / 8 ore |
Obiettivi | Acquisiremo le competenze per adottare efficaci Modelli di Organizzazione, per condurre audit di verifica sui MOG adottati e per assumere il ruolo di componente di Organismo di Vigilanza ai sensi del d.lgs. 231/01. |
Destinatari | CEO Componenti Organismi di Vigilanza d.lgs. 231/01. Auditor / Lead Auditor. Consulenti e referenti MOG 231. Responsabili Prevenzione Corruzione (RPC) L. 190/12 Antibribery compiance function ISO 37001. Internal auditor, Risk Manager, Compliance Officer. Avvocati e General Counselor. |
Programma | Scopo e campo di applicazione del d.lgs. 231/01 Il concetto di interesse e di vantaggio. I reati presupposto. Le sanzioni a carico dell’Ente. I requisiti applicabili ai Modelli di Organizzazione e Gestione per la prevenzione dei reati presupposto. L’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione: approccio basato sulla Governance, Risk Management (standard ISO 31000), Compliance (ISO 19600). Le relazioni tra MOG 231 e principali sistemi di gestione ISO. Tecniche di integrazione di sistemi di gestione e modelli di organizzazionne. Il sistema documentale di un Modello di Organizzazione e Gestione. Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza. Competenze, responsabilità a autorità. Informazioni documentate. Programmare, pianificare e condurre audit sui MOG: le linee guida dello standard ISO 19011. |
Attestazione rilasciata | Attestato di partecipazione con verifica di apprendimento. (*) (*) richiesta superamento di verifica e frequenza del corso. |
Qualifica del corso | Registro di certificazione delle competenze professionali. |
Modalità erogazione (aula / webinar / FAD) | Aula / webinar |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.