Titolo corso | CORSO DI UTILIZZO DPI – III CATEGORIA (ANTICADUTA) |
Descrizione | Il corso è indirizzato ai lavoratori addetti ai lavori in quota che necessitano della formazione obbligatoria riguardo i rischi connessi al loro lavoro, riguardo le varie tipologie di DPI (caschi, imbracature, connettori, ecc.) riguardo i sistemi di posizionamento e di anti caduta con l’utilizzo di linee vita orizzontali e verticali e sul loro corretto utilizzo. Il programma del corso si articola secondo quanto previsto dalla normativa tecnica vigente (D.Lgs. 81/2008 ex art. 36, 37, 73, 77, 78). |
Contenuti | 1) Parte teorica (4 ore) Le tipologie di DPI anti caduta di terza categoria; L’individuazione dei sistemi anticata più corretti ed adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere; La normativa a cui corrispondono le caratteristiche tecniche; Le verifiche e la manutenzione dei DPI Verifica finale dell’apprendimento mediante test; 2) Parte pratica (4 ore) Corretto metodo per indossare un’imbracatura anti caduta; Scelta dei DPI anti caduta; Scelta e utilizzo del casco di protezione; Valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia; Scelta dell’ancoraggio e sistema di aggancio; Linea vita temporanea; Linea vita orizzontale; Linea vita verticale; Scale integrate; Dispositivi di ancoraggio di classe A; Dispositivi di ancoraggio di classe E; Verifica finale della parte pratica; |
Sede | TEORIA: Aula PRATICA: Presso campo prova appositamente allestito |
Durata | 8 ore (4 teoria, 4 pratica) |
Orario | Diurno |
Posti disponibili | Max 24 partecipanti |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza e profitto |
Chi può partecipare | Addetti ai lavori in quota. |
Pre-requisiti | Maggiore età Idoneità fisica e di buona salute Per gli stranieri si deve accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Questo è verificato tramite test scritto da completare all’atto dell’iscrizione. Per effettuare la parte pratica è necessario che il partecipante abbia con sé: -Attrezzature da lavoro personale e DPI in dotazione |
Condizioni di partecipazione | Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione. |
Informazioni aggiuntive | Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. |
Quota di partecipazione e iscrizioni | Per avere maggiori informazioni contattaci telefonando al numero +39 02 29404720 oppure scrivendo una e-mail a formazione@minervagroupservice.it |
Titolo corso | CORSO DI UTILIZZO DPI – OTOPROTETTORI |
Descrizione | Il corso sensibilizza e forma i lavoratori in merito ai rischi derivanti dall’esposizione al rumore. Espone le conseguenze derivanti dall’ipoacusia, illustra le principali procedure di prevenzione e protezione e addestra gli operatori al corretto uso dei principali DPI otoprotettori. I contenuti del corso sono conformi al Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i. titolo III Art. 77 comma c, punti 4 e 5. |
Contenuti | D.P.I. di II Categoria e Protezione Udito: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione, Illustrazione protettori auricolari in dotazione al personale operativo, Spiegazione dei valori SMR, Corrette modalità di manutenzione, richiesta di sostituzione dei DPI quali tappi, archetti e cuffie, Addestramento al corretto utilizzo. |
Sede | Aula |
Durata | 4 ore |
Orario | Diurno |
Posti disponibili | Max 24 partecipanti |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza e profitto |
Chi può partecipare | Preposti che organizzano i lavori nei quali sia previsto l’utilizzo di otoprotettori; lavoratori che eseguono attività nelle quali sia prevista esposizione al rumore. |
Pre-requisiti | Maggiore età Idoneità fisica e di buona salute Per gli stranieri si deve accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Questo è verificato tramite test scritto da completare all’atto dell’iscrizione. Per effettuare la parte pratica è necessario che il partecipante abbia con sé: -Attrezzature da lavoro personale e DPI in dotazione |
Condizioni di partecipazione | Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione. |
Informazioni aggiuntive | Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. |
Quota di partecipazione e iscrizioni | Per avere maggiori informazioni contattaci telefonando al numero +39 02 29404720 oppure scrivendo una e-mail a formazione@minervagroupservice.it |
Titolo corso | CORSO DI UTILIZZO DPI – VIE RESPIRATORIE |
Descrizione | La normativa di prevenzione prevede che per l’utilizzo dei DPI di III categoria, oltre alla formazione e informazione, i lavoratori ricevano un adeguato addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico. Il programma del corso si articola secondo quanto previsto dalla normativa tecnica vigente. |
Contenuti | Teoria Normativa vigente e obblighi di legge Diverse tipologie di DPI per la protezione delle vie respiratorie Attività che comportano la protezione delle vie respiratorie Messa in servizio delle maschere e degli autorespiratori Rilevatori di gas e misuratori di ossigeno (%). Colorazione e nomenclatura dei filtri Compressori e bombole. Manichette e raccordi Controlli e prove preliminari Attività che accelerano il deterioramento dei DPI di 3° categoria anti caduta Tempi di utilizzo e pause; Individuazione e scelta dei punti di ancoraggio Questionario di verifica Pratica La parte pratica prevede l’esercitazione per controllare e indossare l’autorespiratore e la maschera a filtri. La prova pratica è accompagnata da quesiti posti dal docente sulle corrette modalità comportamentali. |
Sede | TEORIA: Aula PRATICA: Presso campo prova appositamente allestito |
Durata | 4 ore |
Orario | Diurno |
Posti disponibili | Max 24 partecipanti |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza e profitto |
Chi può partecipare | Preposti che organizzano i lavori nei quali sia previsto l’utilizzo della maschera a filtri e dell’autorespiratore; lavoratori che eseguono attività nelle quali sia prevista la protezione delle vie respiratorie. |
Pre-requisiti | Maggiore età Idoneità fisica e di buona salute Per gli stranieri si deve accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Questo è verificato tramite test scritto da completare all’atto dell’iscrizione. Per effettuare la parte pratica è necessario che il partecipante abbia con sé: -Attrezzature da lavoro personale e DPI in dotazione |
Condizioni di partecipazione | Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione. |
Informazioni aggiuntive | Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. |
Quota di partecipazione e iscrizioni | Per avere maggiori informazioni contattaci telefonando al numero +39 02 29404720 oppure scrivendo una e-mail a formazione@minervagroupservice.it |