Titolo corso | FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER I PREPOSTI |
Descrizione | Il corso realizzato secondo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 è indirizzato alla preparazione obbligatoria di coloro che operano in azienda con la funzione di Preposto. Il programma del corso si articola secondo quanto previsto dalla norma giuridica vigente (D.Lgs 81/2008 art. 37) e dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011. I contenuti della formazione, oltre a quelli già previsti ed elencati all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08, comprendono gli obblighi previsti all’articolo 19. |
Contenuti | Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. Definizione e individuazione dei fattori di rischio Incidenti e infortuni mancati. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri. Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione. Verifica finale dell’apprendimento mediante test. |
Sede | Aula o e-learning (da completare con modulo frontale) |
Durata | 8 ore |
Orario | Diurno |
Posti disponibili | Max 24 partecipanti |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza e profitto. |
Chi può partecipare | Coloro che operano in azienda con la funzione di Preposto |
Pre-requisiti | Per gli stranieri si deve accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Questo è verificato tramite test scritto da completare all’atto dell’iscrizione. |
Condizioni di partecipazione | Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione. |
Informazioni aggiuntive | Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, (eventuali assenze sono previste per massimo del 10% del monte ore del corso) aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. |
Quota di partecipazione e iscrizioni | Per avere maggiori informazioni contattaci telefonando al numero +39 02 29404720 oppure scrivendo una e-mail a formazione@minervagroupservice.it |
Titolo corso | AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER I PREPOSTI |
Descrizione | Il corso realizzato secondo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 è indirizzato all’aggiornamento quinquennale obbligatorio di coloro che operano in azienda con la funzione di Preposto. I contenuti della formazione, oltre a quelli già previsti ed elencati all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08, comprendono gli obblighi previsti all’articolo 19. |
Contenuti | I contenuti della formazione prevedono l’approfondimento e l’aggiornamento delle seguenti tematiche: Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione Definizione e individuazione dei fattori di rischio Incidenti e infortuni mancati Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione” |
Sede | Aula o e-learning (da completare con modulo frontale) |
Durata | 6 ore |
Orario | Diurno |
Posti disponibili | Max 24 partecipanti |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza e profitto. |
Chi può partecipare | Coloro che operano in azienda con la funzione di Preposto che abbiano già frequentato il corso base da non oltre 5 anni |
Pre-requisiti | Per gli stranieri si deve accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Questo è verificato tramite test scritto da completare all’atto dell’iscrizione. |
Condizioni di partecipazione | Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione. |
Informazioni aggiuntive | Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, (eventuali assenze sono previste per massimo del 10% del monte ore del corso) aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. |
Quota di partecipazione e iscrizioni | Per avere maggiori informazioni contattaci telefonando al numero +39 02 29404720 oppure scrivendo una e-mail a formazione@minervagroupservice.it |
Titolo corso | FORMAZIONE DIRIGENTI |
Descrizione | Il corso realizzato secondo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 è indirizzato all’aggiornamento quinquennale obbligatorio di coloro che operano in azienda con la funzione di Preposto. I contenuti della formazione, oltre a quelli già previsti ed elencati all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08, comprendono gli obblighi previsti all’articolo 19. |
Contenuti | GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs 81/08) Gestione della documentazione tecnico amministrativa Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs 81/08 Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione GIURIDICO NORMATIVO Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa Delega di funzioni La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs 231/2001 e s.m.i. I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi Il rischio da stress-lavoro correlato Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento dei lavori in appalto Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti I dispositivi di protezione individuali La sorveglianza sanitaria COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale Tecniche di comunicazione Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” |
Sede | Aula o e-learning |
Durata | 16 ore |
Orario | Diurno/serale |
Posti disponibili | Max 24 partecipanti |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza e profitto. |
Chi può partecipare | Dirigenti per la sicurezza aziendale delegati dal Datore di Lavoro. |
Pre-requisiti | Per gli stranieri si deve accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Questo è verificato tramite test scritto da completare all’atto dell’iscrizione. |
Condizioni di partecipazione | Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione. |
Informazioni aggiuntive | Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, (eventuali assenze sono previste per massimo del 10% del monte ore del corso) aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. |
Quota di partecipazione e iscrizioni | Per avere maggiori informazioni contattaci telefonando al numero +39 02 29404720 oppure scrivendo una e-mail a formazione@minervagroupservice.it |
Titolo corso | AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DIRIGENTI |
Descrizione | Il corso è finalizzato all’aggiornamento quinquennale obbligatorio dei dirigenti. L’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. |
Contenuti | I contenuti della formazione prevedono l’aggiornamento e l’approfondimento delle seguenti tematiche: Approfondimenti giuridico-normativi Gestione e organizzazione della sicurezza aziendale Individuazione e valutazione dei rischi Comunicazione e formazione |
Sede | Aula o e-learning |
Durata | 6 ore |
Orario | Diurno/serale |
Posti disponibili | Max 24 partecipanti |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza e profitto. |
Chi può partecipare | Dirigenti per la sicurezza aziendale delegati dal Datore di Lavoro che abbiano già frequentato il corso base da non oltre 5 anni |
Pre-requisiti | Per gli stranieri si deve accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Questo è verificato tramite test scritto da completare all’atto dell’iscrizione. |
Condizioni di partecipazione | Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione. |
Informazioni aggiuntive | Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, (eventuali assenze sono previste per massimo del 10% del monte ore del corso) aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. |
Quota di partecipazione e iscrizioni | Per avere maggiori informazioni contattaci telefonando al numero +39 02 29404720 oppure scrivendo una e-mail a formazione@minervagroupservice.it |